Sopralluoghi in quattro cantieri per il ripristino delle opere danneggiate dal sisma
7 Ottobre 2021
Il 4 e 5 ottobre 2021 si sono svolti nuovi sopralluoghi, promossi dal MIMS, nelle regioni Lazio, Marche e Abruzzo al fine di verificare lo stato di avanzamento dei lavori di quattro cantieri per il ripristino delle opere danneggiate dal sisma centro Italia di cui all’ODCPC 408/2016, e relativi a:
- S.S. 4 “Salaria” (RI) – Lavori di ripristino delle strutture del Viadotto Cantoniere tra il Km 135+993 e il Km 136+419 dissestato a seguito degli eventi sismici – fase 2 – (Regione Lazio nel Comune di Amatrice);
- S.P. 168 “Agelli-Pastina” (AP) – Interventi di stabilizzazione del versante – (Regione Marche nel Comune di Roccafluvione);
- S.C. Matera – S.C. Vallecchia (AP) – Interventi di ripristino della transitabilità, reti paramassi e di ripristino del corpo stradale – (Regione Marche nel Comune di Acquasanta Terme);
- Ex S.S. 80 (TE) – Interventi di ripristino del Viadotto S. Gabriele – (Regione Abruzzo – Comune di Teramo).
Ai sopralluoghi erano presenti, oltre all’ing. Andrea Capuani e all’arch. Roberto Gentili in rappresentanza del MIMS, il Soggetto Attuatore ing. Fulvio M. Soccodato e per l’intervento sulla S.S.4 “Salaria” il RUP Ing. Antonio Aurelj; sulla S.P. 168 ”Agelli-Pastina” erano presenti il Capo Centro della Provincia di Ascoli Piceno, geom. Fabiani, il Sindaco di Roccafluvione, Francesco Leoni, e per Anas SpA il Dirigente Area Gestione Rete, ing. Marco Mancina; per l’intervento sulla S.C. Matera – S.C. Vallecchia erano presenti il Responsabile del Procedimento, ing. Vincenzo Catone, e il Direttore dei lavori, geol. Francesco Mataloni; sulla Ex S.S. 80 erano presenti il oltre al Sindaco di Teramo, Gianguido D’alberto, il Responsabile della Struttura Territoriale Ing. Antonio Marasco, il Dirigente Area Gestione Rete, Ing. Paolo Lalli e il Direttore dei Lavori, Ing. Davide Ricci che hanno illustrato le lavorazioni e l’avanzamento delle tempistiche degli interventi.







